Contenuto principale

"Notizie... da e per lo sviluppo rurale ... 2023-2027"

 immagine notizie da e per lo sviluppo

è lo spazio  in cui il GAL pubblica articoli che riguardano la prossima programmazione LEADER . Una finestra  per dare visibilità a notizie ritenute interessanti  che affrontano passo passo l'avvio di una nuova programmazione finanziat< con risorse del Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Le notizie scorrono in ordine di data.

 

 

11 maggio 2023

RT testata speciale-FEASR-

aree eligibili al metodo LEADER

Lo sviluppo rurale in Toscana è sostenuto da un insieme di opportunità offerte dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e da risorse nazionali e regionali: un insieme di interventi con i quali la Regione Toscana risponde ai fabbisogni specifici del territorio rurale di tutta la regione. Rispetto al passato, la nuova programmazione 2023-2027 in materia di agricoltura e sviluppo rurale è completamente rinnovata.

I due fondi europei, Feaga (Fondo europeo agricolo di garanzia) e Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), storicamente separati, adesso sono in un unico programma nazionale: il Piano strategico nazionale (Psn) della Politica agricola comune (Pac). A partire dal 2023 non si parla più di Programma di sviluppo rurale (Psr) della Toscana, ma di Complemento di sviluppo rurale (CSR), per il periodo di programmazione 2023-2027.

Leggi tutto...

 

14 marzo 2023

RT testata speciale-FEASR-

delibera di Giunta n. 201 del 6 marzo 2023  la Regione Toscana ha approvato la versione 2.0 del Complemento per lo sviluppo rurale del Piano Strategico PAC 2023-2027

La modifica approvata riguarda:

  • la scheda SRG06 “Leader - attuazione strategie di sviluppo locale” e
  • la approvazione dei territori eligibili al metodo Leader.

Come previsto dal Regolamento (Ue) n. 2021/2115, la nuova programmazione 2023-2027 in materia di agricoltura e sviluppo rurale è completamente rinnovata rispetto al passato, con una un'architettura che vede i due fondi storicamente separati, Feaga (Fondo europeo agricolo di garanzia) e Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), in un unico programma nazionale.

 

 

14 febbraio 2023

Foto START UP LEADER

L'estensione dell'attuale fase di programmazione al 2022 e la predisposizione del Piano Strategico PAC 2023-2027, introducono molti nuovi elementi per il LEADER che stanno portando alla pianificazione di nuove operazioni nell'ambito delle Strategie Locali selezionate in questo periodo e a una revisione dei meccanismi di implementazione e dei contenuti strategici dell'approccio nell'ambito della politica UE. È importante favorire sia per la transizione sia per l'inizio di questa nuova fase di programmazione, l'adozione di soluzioni e buone prassi per un efficiente e efficace avvio e attuazione di LEADER. Questa iniziativa, rivolta esclusivamente alle AdG-AT-OP-Valutatori, è stata ideata per incoraggiare il confronto e l'attivazione di gruppi di lavoro al fine di raccogliere e analizzare esempi per la gestione dell'intervento a livello regionale e locale e individuare soluzioni comuni fra le AdG regionali. L'estensione dell'attuale fase di programmazione al 2022 e la predisposizione del Piano Strategico PAC 2023-2027, introducono molti nuovi elementi per il LEADER che stanno portando alla pianificazione di nuove operazioni nell'ambito delle Strategie Locali selezionate in questo periodo e a una revisione dei meccanismi di implementazione e dei contenuti strategici dell'approccio nell'ambito della politica UE. È importante favorire sia per la transizione sia per l'inizio di questa nuova fase di programmazione, l'adozione di soluzioni e buone prassi per un efficiente e efficace avvio e attuazione di LEADER. Questa iniziativa, rivolta esclusivamente alle AdG-AT-OP-Valutatori, è stata ideata per incoraggiare il confronto e l'attivazione di gruppi di lavoro al fine di raccogliere e analizzare esempi per la gestione dell'intervento a livello regionale e locale e individuare soluzioni comuni fra le AdG regionali. I lavori prevedono momenti plenari e lavori in gruppo che approfondiranno diversi argomenti quali: LEADER in transizione, casi di sovrapposizione degli interventi LEADER fra i due periodi di programmazione, soluzioni per la rendicontazione degli interventi da parte dei GAL; indicatori di risultato di LEADER - set di indicatori di risultato appropriato all'attuazione di LEADER, modalità di raccolta e valorizzazione dei dati di monitoraggio dopo l'approvazione delle SSL; indicatori di contesto per il LEADER, indicatori statistici per l'elaborazione delle SSL; criteri di selezione dei GAL e delle SSL; format per la presentazione delle SSL.

 

23 gennaio 2023

 Bruxelles

 

Il Piano strategico della Pac (Psp) Italia 2023-2027 è stato approvato dalla Commissione europea con decisione C (2022) 8645 del 2 dicembre 2022.

Come previsto dal Regolamento (Ue) n. 2021/2115, la nuova programmazione 2023-2027 in materia di agricoltura e sviluppo rurale è completamente rinnovata rispetto al passato, con una un'architettura che vede i due fondi storicamente separati, Feaga (Fondo europeo agricolo di garanzia) e Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), in un unico programma nazionale:

Il Piano strategico della Pac (Psp) Italia 2023-2027 è stato approvato dalla Commissione europea con decisione C (2022) 8645 del 2 dicembre 2022.

Come previsto dal Regolamento (Ue) n. 2021/2115, la nuova programmazione 2023-2027 in materia di agricoltura e sviluppo rurale è completamente rinnovata rispetto al passato, con una un'architettura che vede i due fondi storicamente separati, Feaga (Fondo europeo agricolo di garanzia) e Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), in un unico programma nazionale:

il Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027

In questo nuovo piano  sono inseriti i pagamenti diretti, gli interventi settoriali e gli interventi dello sviluppo rurale, con un nuovo approccio legato anche al monitoraggio e alla restituzione dei risultati, più orientato al conseguimento degli obiettivi: il cosiddetto New delivery model.

Nove sono gli obiettivi specifici più un obiettivo trasversale della Pac 2023-2027, a cui devono puntare congiuntamente i due fondi Feaga e Feasr;