Il 1985 fu l’Anno degli Etruschi: Regione Toscana ideò e organizzò un importante progetto che fece scuola valorizzando in modo innovativo e visionario il patrimonio culturale etrusco. 
A quarant’anni dal Progetto Etruschi, nel 2025 Regione Toscana ne celebra la ricorrenza con una nuova stagione di iniziative, mostre, eventi e convegni nel segno dell’antica Etruria, recuperando lo spirito e le intenzioni culturali che resero gli Etruschi protagonisti di un anno indimenticabile.

Il Progetto Etruschi 85/25 si collega alla valorizzazione digitale del patrimonio etrusco che Regione Toscana sta realizzando attraverso il portale archeologia.toscana.it dove è possibile trovare 6 percorsi narrativi originali dedicati ai paesaggi del sacro, dell’artigianato artistico e tradizionale, del vino e del cibo, dei metalli, oltre che alla lingua e alle tracce di Odisseo.
I percorsi narrativi sono ideati immaginando un Grand Tour 2.0 nell’Etruria Toscana, attraverso i diversi contenuti digitali, che siano il preludio e poi l’accompagnamento a una scoperta dal vivo del grande patrimonio degli Etruschi in Toscana, custodito nei Musei, testimoniato dai monumenti, leggibile nei paesaggi odierni.

Il programma completo del Progetto Etruschi 85/25 è possibile consultarlo sul portale archeologia.toscana.it, dove si troveranno anche una serie di nuovi contenuti legati alla Fortuna degli Etruschi per arricchire l’esperienza dei visitatori.
Archeologia.toscana.it fa parte di cultura.toscana.it, il portale di accesso al patrimonio culturale toscano, che racconta le eccellenze del nostro territorio e della nostra storia, conosciute a livello internazionale, ed è il primo ecosistema digitale regionale dedicato alla cultura nel nostro paese. Il portale permette la ricerca e la navigazione tra migliaia di documenti, immagini, video e ricostruzioni 3d del patrimonio conservato nelle istituzioni e nei luoghi della Toscana, sviluppati in due sezioni dedicate alla via Francigena e alle Ville e Giardini medicei  e quattro siti tematici: Scienza, Archeologia, Arte Contemporanea e Biblio Toscana.

 

Skip to content