Il GAL Appennino Aretino centrato sulla Programmazione 2023-2027 a pieno ritmo per divulgare una nuova pagina di finanziamenti. Anche se la terminologia è cambiata, non diminuiscono le opportunità di sviluppo che Enti pubblici ed operatori privati che il GAL potra’ finanziare  GAL Appennino Aretino attraverso i prossimi bandi che saranno, non prima dell’estate 2025, pubblicati. Per il periodo di programmazione 2023-2027, dunque non si parla più  di Programma di sviluppo rurale (Psr) della Toscana, ma di Complemento di sviluppo rurale (CSR) Il metodo LEADER infatti per il periodo di programmazione 2023/2027 sarà attuato con le modalità previste nella scheda intervento SRG06-LEADER-attuazione strategie di sviluppo locale del Piano Strategico Nazionale PAC e del Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Toscana.

Il GAL Appennino Aretino è stato riconosciuto con  Delibera regionale n. 1370 del 27 novembre 2023   quale gestore del metodo LEADER nel territorio rurale aretino per il periodo di programmazione 2023-2027, con un totale di risorse assegnate pari a € 8.526.961,86.

Nell’ intervento SRG06 dell’attuale  Programmazione il GAL Appennino Aretino attiverà 3 misure ordinarie, 1 specifica e 2 progetti di cooperazione:

Nello specifico:

  • La SRD09 riguarda investimenti non produttivi nelle aree rurali. L’intervento fornisce un sostegno a gli Enti pubblici per la realizzazione di investimenti volti a sostenere lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali attraverso il rafforzamento dei servizi di base per la popolazione e il mantenimento delle biodiversità e la tutela delle attività tradizionali e dell’architettura rurale e degli spazi aperti di pertinenza;
  • La SRD14 riguarda investimenti produttivi non agricoli in aree rurali. L’intervento è finalizzato ad incentivare la creazione e lo sviluppo di attività extragricole;
  • La SRE04 prevede un sostegno per l’avviamento (start-up) di nuove attività imprenditoriali in ambito extragricolo con finalità produttive, al fine di rivitalizzare le economie rurali, rafforzando e diversificando le attività;
  • N.1 Azione specifica un percorso partecipato tra GAL e comunità locali al fine di creare partenariati per progetti integrati per la realizzazione di beni, servizi, spazi collettivi e inclusivi. L’azione è rivolta ad Enti pubblici, Società della salute, soggetti del terzo settore, imprese agricole e forestali singole e/o associate, cooperative di comunità, cittadinanza attiva ec;
  • N. 2 Progetti di Cooperazione interrritoriale sui temi: Politiche e Pratiche locali del cibo e Recupero e valorizzazione turistica delle vie della Transumanza tra la Maremma e il Casentino.

In aggiunta a queste risorse, ed anche  ad ulteriori competenze, il GAL, gestirà  per un milione di euro  di risorse da destinare alle Aree interne del Casentino e della Valtiberina Toscana.

 

 

Skip to content