
Bando 4.1.1 Fase I
“Miglioramento della redditività e della competitività delle aziende agricole”
Data pubblicazione bando: BURT n. 3 parte III del 17 gennaio 2018
Data di scadenza presentazione domande 19 marzo 2018 ore 13,00
Bando Si finanziano interventi per l'acquisto di attrezzature e impianti relativi al miglioramento dei locali utilizzati per la conservazione, lavorazione e confezionamento dei prodotti agricoli purchè dedicati alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli dell’allegato I del Trattato UE |
Scadenza
Il Bando scade lunedì 19 marzo 2018 |
A chi si rivolge Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) |
Opportunità 40/% di contributo sui costi ammissibili. |
Come partecipare La domanda, completa di tutti i documenti richiesti, si presenta sul portale ARTEA. |
Leggi il bando completo Bando Operazione 4.1.1 |
Finalità del Bando
Il Bando è finalizzato alla concessione di contributi esclusivamente per le attvità di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli dell'allegato I del Trattato UE affinchè le aziende agricole possano adeguarsi rapidamente ed efficacemente alle esigenze del mercato e dei consumatori.
Scadenza e presentazione della domanda
Le domande di aiuto devono essere presentate a partire dal giorno successivo alla pubblicazione sul BURT del 18/01/2018 entro le ore 13,00 del 19 marzo 2018, impiegando esclusivamente, mediante procedura informatizzata, la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA (di seguito “Anagrafe ARTEA”) raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
Punti salienti del Bando
1)Beneficiari
Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno i seguenti soggetti:
- imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti, anche a titolo provvisorio, nell’anagrafe regionale ai sensi della legge regionale 27 luglio 2007, n. 45, “Norme in materia di imprenditore e imprenditrice agricoli e di impresa agricola” e del Decreto del Presidente della Giunta 6 settembre 2017, n. 49/R Regolamento di attuazione del Capo II della legge regionale 27 luglio 2007, n. 45 (Norme in materia di imprenditore e imprenditrice agricoli e di impresa agricola);
- imprenditori agricoli professionali (IAP) riconosciuti, anche a titolo provvisorio, ai sensi della vigente normativa statale (D.Lgs 99/2004) da altre Regioni o Province autonome.
La qualifica IAP deve essere posseduta al momento della presentazione della domanda di aiuto; inoltre deve essere posseduta, e verificata, prima dell’emissione del Contratto per l’assegnazione dei contributi (in questa fase la verifica va fatta anche con riferimento al momento della presentazione della domanda di aiuto) e prima del saldo degli aiuti.
Il mancato possesso della qualifica IAP nei tempi sopra indicati porta all’esclusione della domanda o alla decadenza dal beneficio con conseguente risoluzione del contratto per l’assegnazione del contributo.
2) Intensità del sostegno e minimali/massimali
Il tasso di contribuzione previsto per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari al 40% dei costi ammissibili.
L’importo massimo del contributo pubblico concedibile per ciascuna domanda non può essere superiore a € 50.000,00.
Non sono ammesse domande di aiuto con un contributo minimo richiesto/concesso inferiore a € 5.000.
3) Dotazione finanziaria
L'importo complessivo dei fondi messi a disposizione con il presente Bando è pari a € 700.000,00.
4) Fasi procedurali e norme in materia di spese ammissibili/non ammissibili
Le fasi del procedimento collegate all’attuazione dell’Operazione 4.1.1, nonché le norme inerenti l’ammissibilità delle spese sono disciplinate dal Bando nel rispetto del Decreto del Direttore di ARTEA n. 63 del 28 giugno 2016 e ss.mm.ii che approva le "Disposizioni comuni per l’attuazione delle misure a investimento”
5) Graduatoria
Il GAL, nei tempi indicati nel paragrafo del Bando “Tempistica e fasi del procedimento” e nel documento “Disposizioni Comuni”, procede alla approvazione della graduatoria in base a quanto dichiarato dal richiedente nella domanda di aiuto e in base ai dati contenuti sul sistema informativo di ARTEA e nel “Fascicolo Aziendale elettronico”.
Le domande sono ordinate in un elenco in base ai punteggi derivanti dai criteri di selezione come dichiarati dai richiedenti.
L’atto che approva la graduatoria contiene l’elenco dei richiedenti ordinati in base ai punteggi derivanti dai criteri di selezione e indica le domande potenzialmente finanziabili, quelle non finanziabili per carenza di risorse e quelle non ricevibili.
Il minimo punteggio necessario per entrare in graduatoria è pari a 4 punti.
6) Consulta il Bando:
7) Documenti utili perla predisposizione della Domanda (paragrafo 4.3 del Bando)
Investimenti materiali e immateriali
8) Documenti utili per rispondere ai criteri di selezione/valutazione (paragrafo 5.1 del Bando)
Classificazione regionale zone C1-C2-D dei Comuni dell'area GAL
Superfice zone vulnerabili ai nitrati e zone di rispetto delle risorse idropotabili identificate secondo i termini dettati dalle direttive 91/271/CEE e 91/676/CEE
Superficie aree protette, zone Natura 2000 e aree con vincolo paesaggistico art.136 D.lgs 42/2004
Comuni inseriti nella Strategia delle Aree Interne Casentino-Valtiberina DGRT 1148 del 22/11/2016
Elenco Regionale Operatori Biologici (EROB) riferito al 4 dicembre 2017
9) Disposizioni in materia di informazione, comunicazione e pubblicità (paragrafo 6.3. del bando)
Nota Informativa apri qui
Obblighi di informazione e comunicazione per i Beneficiari per realizzare targhe e cartelli informativi in base all'entità del finanziamento sugli interventi realizzati con il sostegno del PSR Toscana 2014-2020. ATTENZIONE da inserire obbligatoriamente il logo del GAL Appennino Aretino.
FORMATI EDITABILI:
Cartellone+Targa 1000x700 LEADER GAL Appennino Aretino
Poster formato A3 LEADER GAL Appennino Aretino
Targa 400X300 mm LEADER GAL Appennino Aretino
Targa formato 700x500 mm LEADER GAL Appennino Aretino